Inaugurato a novembre 2024, A.S.T.R.O. (Ayrton Senna Testimonianze e Racconto delle Origini) non è un semplice museo dedicato al campione di Formula 1, ma un'esperienza coinvolgente che intreccia la storia del pilota brasiliano con quella dell'emigrazione italiana in Brasile e la scoperta delle sue radici siciliane.
Situato nella suggestiva Torre dell'Orologio, un edificio del XVII secolo, il museo si presenta come un connubio perfetto tra storia e innovazione, dove cimeli d'epoca, fotografie inedite e riproduzioni artistiche si fondono con tecnologie digitali all'avanguardia, come la realtà virtuale e la realtà aumentata, offrendo ai visitatori un viaggio emozionante e interattivo.
Un omaggio a Giovanna Magro, la bisnonna siciliana di Senna
Il percorso espositivo prende avvio dalla storia di Giovanna Magro, nata a Siculiana l'8 luglio 1876. A soli 18 anni, probabilmente analfabeta, Giovanna lasciò la sua terra natale per imbarcarsi sul vapor Mateo Bruzzo alla volta del Brasile. Come tanti altri italiani in cerca di un futuro migliore, si lasciò alle spalle la Sicilia e si costruì una nuova vita nello stato di Espírito Santo, dove sposò Luigi Sena, il cui cognome, per un errore di trascrizione, divenne Luiz Senna. Da questa unione nacquero figli, nipoti e pronipoti, tra cui, tre generazioni dopo, il leggendario Ayrton Senna.La mostra ripercorre le tappe di questa emozionante saga familiare, celebrando il coraggio e la tenacia di Giovanna e di tutti gli emigranti italiani che hanno contribuito a scrivere la storia del Brasile.
Un tuffo nel mondo di Ayrton Senna: tra cimeli, fotografie e ricostruzioni
Il museo offre poi un'immersione a 360 gradi nel mondo di Ayrton Senna, attraverso una ricca collezione di cimeli, tra cui la sua tuta e il casco originale, fotografie inedite scattate dal fotoreporter imolese Marco Isola durante gli ultimi anni di carriera del pilota (1992-1994) e riproduzioni artistiche delle sue monoposto più celebri, la Lotus del 1985 e la McLaren del 1988.L'allestimento, curato dagli architetti Francesco Ferla e Salvatore Nigrelli, valorizza lo spazio storico della Torre dell'Orologio, integrando al contempo elementi multimediali e spazi espositivi moderni. L'utilizzo di visori 3D permette ai visitatori di "entrare" virtualmente nelle monoposto di Senna, esplorandone i dettagli, mentre la realtà aumentata offre un'interazione unica con il territorio e la storia del pilota.
Un'esperienza unica che fonde passato, presente e futuro
A.S.T.R.O. si inserisce perfettamente nel programma di "Turismo delle radici" promosso dal Comune di Siculiana e rappresenta una delle prime opere completate in vista di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025. Il museo offre un'esperienza unica e coinvolgente, capace di emozionare gli appassionati di Formula 1 e di affascinare chiunque desideri scoprire le radici siciliane di un mito dello sport.Per informazioni su biglietti e prenotazioni, è possibile contattare:
● +390922.818011
● info@siculianacittadeglisposi.it