Frank Sivero: da Siculiana a Hollywood, un viaggio nella carriera di un attore iconico.



Frank Sivero, nato Francesco Lo Giudice il 6 gennaio 1952 a Siculiana, in Sicilia, è un attore italiano naturalizzato statunitense, noto per le sue interpretazioni in film di grande successo come Il Padrino - Parte II e Quei bravi ragazzi.

Cresciuto a Brooklyn, New York, Sivero ha iniziato la sua carriera cinematografica con un cameo non accreditato nel film Il Padrino del 1972, dove appare come testimone del pestaggio di Carlo Rizzi da parte di Sonny Corleone. Nel 1974, Coppola lo sceglie per interpretare Genco Abbandando nella parte della gioventù di Vito Corleone in Il Padrino - Parte II.

Negli anni successivi, Sivero ha ricoperto numerosi ruoli secondari sia al cinema che in televisione, partecipando a serie come Baretta, Happy Days, Kojak e Quincy.

Il suo ruolo più celebre arriva nel 1990, quando Martin Scorsese lo sceglie per interpretare Frankie Carbone in Quei bravi ragazzi, ispirato alla figura di Angelo Sepe, affiliato della Famiglia Lucchese.


La carriera di Frank Sivero è caratterizzata da una varietà di ruoli che hanno contribuito a definire il panorama cinematografico degli anni '70 e '80, consolidando la sua reputazione come attore versatile e di talento.


Oltre alla sua carriera cinematografica, Sivero ha una presenza attiva sui social media, in particolare su Instagram, dove condivide aggiornamenti sulla sua carriera e sulla sua vita quotidiana. Per seguire le sue attività e interagire con lui, è possibile visitare il suo profilo ufficiale su Instagram: @iamfranksivero

  1. Guarda la filmografia completa su imdb